Alle 12:51, sabato 17 marzo 2007, Cherubini Enrico ha scritto: > Sat, Mar 17, 2007 at 12:18:43PM +0100, Luca Brivio wrote: > > distribuzione (sempre la stessa) e personalizzarla quel tanto che basta > > perché faccia funzionare tutto out-of-the-box... > > personalizzarla ? Non e' forse meglio fare hardware open che segua delle > specifiche pubbliche e libere e non degli accrocchi che necessitano di > driver proprietari ?
Non ho assolutamente parlato di driver proprietari. > Tutte queste personalizzazioni stanno, imho, trasformando linux in un > pseudo sistema proprietario dove driver non liberi minano la filosofia che > sta dietro a tutto. > http://www.openbsd.org/lyrics.html#39 Non capisco, ciò che io intendo è: Dell vuole distribuire pc con una distribuzione GNU/Linux preinstallata. Probabilmente farà un'installazione su un portatile e la clonerà su tutti gli altri, o qualche cosa del genere. Se io però mi ritrovo a dover formattare il disco, o cambiarlo, voglio magari essere in grado di ripristinare l'installazione così come ce l'avevo quando ho acquistato il pc, senza dovermi mettere a cercare come si configura tutto e cosa c'è da installare di specifico perché tutto funzioni. Quindi voglio avere un installer specifico per il mio pc Dell. Con il software libero, e in particolare con una distribuzione come Debian GNU/Linux (o anche Ubuntu), creare un installer specifico è questione di cambiare qualche file e aggiungere degli script. > Se si continua di questo passo, di GPL rimarra' solo lo scheletro di linux > e le aziende continueranno a sfornare roba proprietaria sapendo che tanto > troveranno qualcuno che a) compera il loro hardware e b) scrive i driver > sottoscrivendo le NDA. Non entro nel merito perché IMHO non c'entra quasi nulla, ed è già una questione molto dibattuta (probabilmente poi saremmo d'accordo su tutto). -- Luca Brivio