-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Grazie per la disponibilità ma penso di aver risolto senza usare procmail.
Fa tutto Amavis, si prende la mail e verifica se c'è qualche virus e la
passa a Spamassassin.

Adesso sono curioso di vedere se funziona tutto alla perfezione, se
utilizza Razor, Pyzor, DCC e i filtri bayessiani.

Negli header della mail riesco a vedere che tipo di test effettua ma
come faccio a verificare se tutto va nel modo giusto?

Grazie,
Gianluca

Gianfranco ha scritto:
> Scusami per il ritardo, ma ho avuto un po' da fare. Comunque questa è la
>  configurazione del mio procmail:
>
> MAILDIR=$HOME/.Maildir
> DEFAULT=$HOME/.Maildir/
> SPAM=/home/spam/.Maildir/
> VERBOSE=yes
> LOGABSTRACT=all
> LOGFILE=/var/log/procmail.log
> DROPPRIVS=yes
>
> SHELL=/bin/sh
> PATH=$HOME/bin:/bin:/usr/bin:/usr/local/bin
>
> #correzione vecchi messaggi pgp
> :0
> * !^Content-Type: message/
> * !^Content-Type: multipart/
> * !^Content-Type: application/pgp
> {
>         :0 fBw
>         * ^-----BEGIN PGP MESSAGE-----
>         * ^-----END PGP MESSAGE-----
>         | formail -i "Content-Type: application/pgp; format=text;
> x-action=encrypt"
>
>         :0 fBw
>         * ^-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
>         * ^-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
>         * ^-----END PGP SIGNATURE-----
>         | formail -i "Content-Type: application/pgp; format=text;
> x-action=sign"
> }
>
> # corregge indicatori di firme errati (outlook...)
> :0 fBw
> * ^--$
> | sed -e 's/^--$/-- /'
>
> # corregge prefissi di risposta errati (ancora outlook...)
> :0 fHw
> * ^Subject:.*R:
> | sed -e 's/R:/Re:/g'
>
> # Lo spam è identificato negli header sul campo X-Spam-Status aggiunto
> da spamassassin
> # se ha valore Yes lo spam sarà salvato in una mailbox a parte
> denominata spam
> :0i
> * ^X-Spam-Status: Yes*
> $SPAM
>
> # X-Advertisement header = spam!
> :0:
> * ^X-Advertisement:.*
> $SPAM
>
> # email indirizzate a nessuno!
> :0:
> * To:[ ]*$
> $SPAM
>
> # header "To:" assente!
> :0:
> * !^To: .*
> $SPAM
>
> # campi Message-ID vuoti di solito indicano mailserver
> # fuori norma, spesso usati per inviare spam.
> :0
> * ^Message-ID.*<>
> $SPAM
>
> # tutte le mail restanti vengono salvate nella casella chiamata Inbox
> anche se già indicato nel file procmailrc
> :0
> * .*
> $DEFAULT
>
>
> Ciao
>

- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS = "" }
{ for (i = NF; i >= 1; i-- )
  printf $i }'; echo
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFbDy8K1z3HmyB2QIRAqbYAJ0QvYakQGp9GjWhV+FoOcJI2qnK5QCfTjfn
9ys6pQq0oaqxA2CeQoBcGnw=
=/C38
-----END PGP SIGNATURE-----


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a