Pierpaolo Mannone wrote:
Grazie a tutti per i consigli, alla fine ho optato per un file di swap
aggiuntivo che si va ad aggiungere alla partizione di swap già esistente.
Ho installato oracle xe e contollato che funzionasse...
Ovviamente mi aspettato che all'avvio di tale servizio venissero ciucciati
200 - 300 Mb di ram, non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra...
prego ... ma ti faccio notare che mi hai scritto in privato
Come detto nella prima mail, se hai la possibilità di scegliere io ti
consiglio vivamente di usare PostgreSQL ... io lo usa a casa ed è veramente
fantastico. Di lavoro faccio il DBO: lavoro su Oracle il 99% del mio tempo
e ti posso assicurare che sotto molti aspetti PostgreSQL offre un
potenziale maggiore (prima di tutto le espressioni regolari)
Ciao
Davide
Chiedo venia, è gia la 2° mail che ti scrivo in privato. Son proprio
distratto!!
Il corso di BDII oltre che la struttura, gli algoritmi di scheduling e le
varie proprieta' ACID dei database commerciali è incentrato sull'uso di
ORACLE per la parte di laboratorio.
Ho utilizzato postgres x quanto riguarda l'uso dei trigger e query annidate
ed anche a mè era sembrato potente, attendero la fine del corso per aver una
visione piu' ampia in ambiente DB.
Saluti
Pierpaolo
:wq
_________________________________________________________________
Idee per i tuoi viaggi...
http://search.live.com/results.aspx?q=viaggi&mkt=it-it&FORM=LVSP&go.x=18&go.y=15
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]