Davide Lo Re wrote:
Un altro spunto: perche' re-inventare la ruota dell'editor minimale quando si
puo' personalizzare il proprio editor preferito? Non so quale sia il tuo
editor preferito, ma tutti gli editor permettono di definire file di sintassi
per ogni linguaggio. Penso che sarebbe piu' veloce, piu' efficace e che alla
fine potresti anche ottenere un prodotto migliore, senza contare che potresti
rendere disponibile il file di sintassi a tutta la comunita' che utilizza lo
stesso editor, nel miglior spirito dell'Open Source ;)
vediamo se ho capito bene : prendo il source di gedit, ci aggiungo il
file di sintassi per lilypond, e ho ottenuto quello che cercavo?
sapreste darmi una mano? in realtà vorrei poter creare un'applicazione
che funga da editor (tipo gedit con in evidenza i tag di lilypond), che
mi lanci l'applicativo lilypond con il file di testo come argomento, mi
visualizzi i messaggi dell'out di lilypond, e anche il .pdf risultante;
il tutto in più finestre, o in una, con i vari imput output in diversi
frame (non se si chiamino così). spero di essere staato chiaro, il tutto
è già pronto :
io uso gedit per comporre il file di testo, il terminale per lanciare
lilypond, evince per vedere il .pdf.
Mi serve un'app che, con qualche pulsante, mi semplifichi un po' il lavoro.
ciao
confrey
--
confrey
********************************
Linux Registered User #240359
Linux Registered Machine #133789
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]