rispondo a punti: >----Messaggio originale---- >Da: [EMAIL PROTECTED] com
>> ho inserito >> una scheda di rete via-Rhine in uno slot pci (l'altra scheda del pc è >> Ho però il problema che mi blocco subito perchè non >> riesco a far vedere a ifconfig la nuova scheda di rete. Il problema era proprio hardware, ma ho trovato una soluzione cambiando la scheda in un altro slot pci. >quindi hai caricato il modulo per vedere la nuova scheda di rete. >Quello che ti serve ora è creati un'altra rete, una rete interna, per >collegare i due PC e poi, tramite questa, sfruttare la connessione ad >internet. infatti subito dopo volevo fare questo. E ora ho un altro problema. >Suppongo che la seconda scheda di rete, sul PC con connessione ad >internet, sia eth1, se non è così cambia di conseguenza. Mentre >sull'altro PC suppongo che sia eth0 esattamente >1) devi stabilire gli indirizzi ip da usare e la netmask >ad esempio puoi usare gli indirizzi 10.1.1.0 per il PC che ha il >collegamento ad internet e 10.1.1.1 per l'altro >Come netmask puoi usare ad esempio 255.255.255.0 per esperienza ho notato che se eth0 e eth1 del pc su internet hanno la stessa rete potrebbero nascere problemi. Meglio che le due interfaccie abbiano due reti diverse. >sul PC con collegamento ad internet: ># ifconfig eth1 10.1.1.0 netmask 255.255.255.0 > >sul PC senza collegamento ad internet: ># ifconfig eth0 10.1.1.1 netmask 255.255.255.0 devo dichiarare anche che ' una connessione punto a punto >Ora a meno di firewall che bloccano dovresti poter pingare tra loro i >due PC ... prova ho cancellato le rule del firewall e impostato le policy a ACCEPT >sul PC con collegamento ad internet: >$ ping 10.1.1.1 riesco a pingare i due pc, e dal notebook collegato al pc con internet riesco anche a pingare il router. ma non riesco ad uscire >2) devi stabilire il default gateway >sul PC senza collegamento ad internet: ># route add default gw 10.1.1.0 le sto provando tutte, anche con "iproute" da notare che tu hai completamente saltato il discorso NAT con masquerade e l'abilitazione del forward con echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward >ora dal PC non collegato ad internet dovresti poter pingare indirizzi >esterni (se la connessione è attiva, naturalmente): > >$ ping 194.109.137.218 purtroppo non accetta il gateway default indicandomi l'errore : RTNETLINK answers: Network is unreachable (benchè io riesca a pingare il router) ho anche aggiunto l'indirizzo del router su /etc/resolv.conf (nameserver "indirizzo ip") >se non funziona o non c'è la connessione ad internet attiva o il >firewall sta bloccando il ping o il sito www.debian.org è down il firewall non è un problema, la connessione funziona perchè il pc in mezzo naviga tranquillamente >3) infine devi settare i DNS in modo da poter navigare con indirizzi non >solo numerici. Sempre sul PC senza connessione ad internet: >* devi editare il file /etc/resolv.conf e metterci due DNS (puoi >prendere quelli utilizzati dal PC collegato in rete) fatto. >ad esempio: > >nameserver 85.37.17.42 >nameserver 85.38.28.87 > >ora dovresti poter pingare, sempre dal PC non collegato ad internet, >anche indirizzi non numerici: > >$ ping www.debian.org > >a questo punto hai la tua rete pronta per l'uso :-) > >Ciao >Davide Sei stato molto gentile a rispondermi. Puoi aiutarmi a cpire cosa sto sbagliando ora? L'impressione è che tutto sia perfetto tranne l'assegnazione del default gw per internet CIAO, davide