Il mio scopo รจ analizzare tramite la tecnica del cache-loking le variazioni delle prestazioni del processore.
Non conosco questa tecnica, ma fai molta attenzione ad usare il profiling come misura delle prestazioni: solitamente questo viene utilizzato per cercare il collo di bottiglia di un algoritmo, correggerlo, e passare al successivo, fino ad arrivare al "meglio" possibile (in teoria, ovvio... :). Usualmente, ogni pezzo di codice ben ottimizzato, finisce per spendere la maggior parte del suo tempo richiamando un piccolo insieme di prodecure, ottimizzate le quali il piu' e' fatto (e spesso il resto e' anche trascurabile): e' la legge rell' 80/20, l'80% del tempo di esecuzione e' impiegato nel 20% del codice. Secondo me, quello che puo' interessare e' indicare come si e' raggiunto l'optimum del codice (ottimizzando quella funzione perche' blablabla...), valutare teoricamente la complessita' dell'algoritmo, e poi sperimentare questo valore all'aumentare della complessita' del problema (dimensione della matrice, numero di punti, etc etc (anche perche' ancora non ci hai detto, in dettagio, di che si tratta...)), o almeno, cosi' ho fatto per la mia tesi ed il relatore e' stato soddisfatto. Ciao -- Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu) My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/