On Sun, 23 Apr 2006 17:12:18 +0200 Hugh Hartmann <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao Matteo, > e un saluto "solare" a tutti i partecipanti alla lista ... ciao, > On Sun, Apr 23, 2006 at 02:02:23PM +0200, Matteo Castellini wrote: > > [cut] > > Si portebbe sviluppare qualcosa come "Una Guida per orientarsi > nell'Universo Debian" redatta in Domande e Risposte.... :-) > > Naturalmente, sarebbe necessario suddividere il testo per argomenti, per > esempio: > > * Introduzione (Cos'e' Debian, le varie Release, storia, ecc) > * Comandi fondamentali (ls, cd, mv, cp, tar, gzip, ps, find, grep, ecc.) > * Tipi di pacchetti (pacchetti binari, pacchetti sorgenti, come e' fatto > un pacchetto) > * Tool gestione dei pacchetti (dpkg, apt-get, dselect, synaptic, ecc) > * Amministrazione del sistema di base (dpkg-reconfigure, file config) > * Ricompilazione Kernel (Debian Way, Metodo classico ....) > * Compilazione pacchetti (apt-get, dh_make, dpkg, ecc) > * Configurazione connessione (ppp, pppoe, ecc) > * Configurazione Posta (MTA: sendmail, smail, exim, postfix, qmail, > Mua: Kmail, mutt, ecc, MDA: fetchmail, ecc, ecc > * Comfigurazione rete > * Configurazione ambiente grafico (Xfree, X.org, xdm, gdm, kdm, Desktop > Manager: Gnome, Kde, Xfce, Window Manager: wmaker, blackbox, flubox, > icewm, ion, fvwm, qvwm, ecc) > [cut] > Praticamente dovrebbe essere un testo "dinamico" che verrebbe aggiornato > con nuove info secondo modalita' e tempi che verranno stabiliti in > seguito ... strada facendo .... :-) (scusate se leggo un po' in ritardo il thread); secondo me, al di la' della encomiabile iniziativa e dello spirito che l'anima, c'e' il grosso rischio di rifare quello che c'e' gia': a me sembra che la documentazione in giro sia tantissima, il problema maggiore e' quello di sapere dove andare a cercare quando ce n'e' bisogno; da questo punto di vista immagino piu' utile una specie di grande indice che partendo da un sommario come quello che hai tracciato (e che puo'/deve essere affinato nel tempo) individui i riferimenti ai documenti corretti; credo che questo richiederebbe minor lavoro ed andrebbe a regime (leggi: sarebbe di aiuto) prima; niente impedirebbe in futuro di perfezionare anche la documentazione laddove fosse lacunosa o poco chiara; forse anche tu ti riferifi a qualcosa del genere quando dicevi: > Oltre che avvalersi degli archivi potrebbe essere utile prendere qualche > spunto anche dalle FAQ e dalla Guida di Riferimento anche le man page > possono essere di aiuto .... ? > Au Revoir > Hugh Hartmann ciao, giuliano -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]