On Saturday 29 October 2005 01:44, Vinz486 wrote: > [...] > Ho un certo numero di macchine in datacenter diversi sparsi per il > mondo. Queste macchine hanno dominio X.dominio.net > > Poi ho uno spazio in hosting su un normale ISP con dominio > www.dominio.com > > I dns autoritativi per dominio.net sono sulla stessa macchina che > mantiene dominio.com > > Da quando è stato cambiato l'ISP di www.dominio.com (trasferimento di > dominio e dati) le mail che partono dai x.dominio.net non arrivano più > a destinazione. > > Le mail partivano con un mittente del dominio.com ([EMAIL PROTECTED]) > ed Exim era settato per usare SMTP diretto e come mail system name: > x.dominio.net > > A dire il vero le mail non arrivano a utenti di provider come > @libero.it, @yahoo.com e tanti altri, mentre, per esempio al mio host > @vinz486.com arrivano tranquillamente. > > Non ricevo neppure una risposta dall'SMTP destinatario > (undeliverable... etc), semplicemente scompaiono nel nulla. > [...]
Quando configuri il dominio devi indicare quali host si occupano della posta, per questo ci sono i record MX. Per fare funzionare la posta correttamente tieni presente che nel tuo database DNS: - gli host che gestiscono la posta (MX, Mail Exchanger) devono avere un record di tipo A valido; - il nome dell'host indicato nel record MX non dovrebbe essere un alias (CNAME); - nel record MX bisognerebbe usare un nome e non un indirizzo IP; - per evitare ambiguità quando ci sono più record MX, bisognerebbe usare per ognuno un numero che indica l'ordine di preferenza; Molti server, inoltre, non accettano posta quando non esiste la possibilità di fare una ricerca DNS inversa sull'indirizzo IP dell'host che vuole inoltrare il messaggio. Accertati quindi che nel DNS i tuoi Mail Exchanger abbiano record PTR validi e contenenti i valori corretti. Verifica tutto questo usando ad esempio "dig". Dopo puoi fare una prova. Dal tuo server di posta contatta uno di quei server che apparentemente rifiutano o ignorano la tua posta usando "telnet" sulla porta 25 (smtp). Procedi inserendo a mano i comandi SMTP (HELO, MAIL FROM:<...>, RCPT TO:<...>, DATA, ecc.) e osserva i messaggi di risposta del server nelle varie fasi. I messaggi di risposta comprendono codici di tre cifre che iniziano con 4 quando c'è un errore temporaneo o 5 quando l'errore è permanente. I controlli sul DNS da parte del server che riceve la posta possono essere molti, ad esempio esso potrebbe: 1) rifiutarla se non esiste record PTR per il client oppure se il valore indicato da tale record non corrisponde all'indirizzo IP corretto; 2) rifiutarla se l'host indicato dopo il comando SMTP "HELO" non ha un record di tipo A oppure MX valido; 3) rifiutarla se il dominio indicato nell'indirizzo in un comando SMTP "RCPT TO:" non ha un record A oppure MX valido; 4) rifiutarla se il dominio indicato nell'indirizzo in un comando SMTP "MAIL FROM:" non ha un record A oppure MX valido. 5) rifiutarla per eventuali blacklist, ecc. Saluti. alfredo