Fulvio ha scritto:
Come si modificano i servizi all' avvio?
Per esempio, non mi serve avviare il bluetooth perche' e' usb ed al massimo mi
aspetterei che lo rilevasse l' hotplug (o coldplug).
Non ho nessuna esperienza con bluetooth.
In generale penso che la cosa migliore sia ricompilarsi il Linux ed
eliminare da li i componenti che non userai mai. Questo ti permette di
avere un kernel più piccolo e più veloce e quindi migliorare anche le
prestazioni del sistema.
Poi per quelle cose che puoi usare ogni tanto conviene compilarle in
Linux come moduli in modo da attivarle solo quando servono.
Per avviare o meno un servizio si può agire sui link contenuti in
/etc/rcX.d (dove X è il tuo runlevel) eliminando i link che non ti
servono (servizi che non vuoi far partire in automatico) e creando
quelli che vuoi.
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam