Roberto Pasini scriveva: > una domanda stupidina... > Allora, forse, posso rispondere (anche) io, debianizzando! ;)
> Se io volessi aggiornare mysql che ho installato sulla mia macchina > ad una versione piu' recente, devo solamente dare il comando: > apt-get upgrade mysql ?? > Con questa procedura che cosa mi si aggiorna ? > La mia configurazione e i miei database rimangono attivi e > funzionanti, o mi viene eliminato tutto ? > Sulla mia Sarge, per passare da MySQL4.0 a MySQL4.1, ho fatto cosi`: # /etc/rc2.d/S20mysql stop # apt-get install mysql-common-4.1 mysql-client-4.1 mysql-server-4.1 Non ho avuto problemi di sorta ed i (3) vecchi pacchetti sono stati contestualmente e in modo corretto rimossi. Come ognuno di noi sa bene, e mi e` stato insegnato, su GNU/Linux "tutto e` file", e nemmeno i database, con le loro tabelle, sfuggono a questo "principio" di base. Aggiungo dunque, se ti puo` interessare, che ogni DB consiste in una directory in /var/lib/mysql/ ed ogni tabella si traduce in tre file all'interno della directory del DB al quale essa tabella appartiene. Se ad esempio tu crei il DB 'spippolo' e al suo interno la tabella 'spippolamento', mysql creera` a sua volta: /var/lib/mysql/spippolo/ /var/lib/mysql/spippolo/spippolamento.frm /var/lib/mysql/spippolo/spippolamento.MYD /var/lib/mysql/spippolo/spippolamento.MYI Buona giornata, peterpunk -- ,= ,-_-. =. ((_/)o o(\_)) `-'(. .)`-' \_/ printf("Vivere studiando morire laureando\n"); -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]