Ottavio Campana ha scritto:
Lorenzo wrote:
Beh certo però è cosa buona e giusta averne uno e tenere le porte che nn
servono chiuse no?!
perche? Se il computer e' configurato bene le porte sono chiuse
comuqnue, visto che il software che non serve va disinstallato.
non sono neppure io un esperto, ma mi vengono in mente alcuni casi in
cui un firewall può essere utile:
* permette di tenere il log dell'attività di rete e quindi per esempio
scoprire su che porta chiusa ci sono gli attacchi ... scoprire se
qualcuno sta cercando di bucarti la macchina
* permette di installarsi qualcosa che non deve dare servizio
all'esterno anche se di default lo fa ... per esempio un database che si
vuole usare/testare solo in locale ... e così poter fare gli esperimenti
solo in locale senza dover configurare le "regole" del programma che
stai testando
* in generale permette di abilitare/disabilitare l'accesso/uscita di un
ip/servizio
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam