Ho preso una decisione, e l'ho attuata:D :) ho preso una quikcam messenger, funziona, ma ho dei problemi che preferisco esporre in un altra discussione (con un nome più idoneo).
Grazie ragazzi, siete stati preziosi:) Alle 14:48, lunedì 6 giugno 2005, max ha scritto: > scusate il ritardo... ma ho riacceso il pc ora... > allora... i dischi li vedeva senza problemi > purtroppo quando cercavo di formattarli in ext3 mi si piantava > irrimdediabilmente tutto... > era pieno di processi fantasmi che non si riusciva a 'killare' nemmeno > con la cattiveria più truce... > unica soluzione, riavviare, sob mi pareva di stare su windows... > > in quanto a gnome ed alsa, non ho problemi ad usare alsa con gnome.. > ho impostato sia oss che alsa ed entrambi i mixer sotto gnome vanno > senza problemi, quando non uso la webcam > il problema è gnomemeeting che non ne vuole sapere di 'vedere' alsa.. > sotto ubuntu gnomemeeting vedeva sia i alsa che oss... con debian sid > vede solo oss, ma solo il driver della scheda audio e non quello usb > della webcam. > > ciao ciao > > Davide Corio ha scritto: > >Il giorno ven, 03/06/2005 alle 20.03 +0200, Max ha scritto: > >>al momento l'unica distro che mi ha configurato correttamente tutto è > >>ubuntu hoary.. ma quella non la posso usare perché mi da problemi con la > >>formattazione di dischi usb esterni... > > > >Ho appena installato Hoary su un disco USB :) Senza problemi (a parte il > >fatto che poi non fa il boot...ma questa è un'altra storia...) > > > > > >La gestione dell'audio la gestisci da "selezioni di sistemi > >multimediali" nel menù di amministrazione di Gnome 2.10, da cui puoi > >impostare Gnome affinchè usi ALSA per la riproduzione. > > > >Stessa cosa vale anche per la cattura. > >La mia webcam così funziona. -- Felipe