Mox ha scritto:

> Mi sono perso fra i tuoi conti, ma a questo punto fammi (facci?) sapere
> se l'undo è riservato per ogni immaggine o se possiede una sorta di
> gestore che smista frà tutte le sue fork.
Leggendo quello che gimp riporta sulla finestra della prima esecuzione,
quando ti chiede la dimensione della RAM dedicata all'undo, mi sembra di
capire che è una zona di memoria unica condivisa da tutte le immagini
aperte. Tenete persente che inizialmente non avevo neache capito che fosse
per l'undo, quindi valutate voi quanto fidarvi della mia sensazione. Non ho
fatto ricerche approfondite.

> Tornando invece al discorso dell'alpha, mi sembra di avere letto in
> qualche doc di gimp che, per raggruppare in long-word (allineamento alla
> pagina) comunque ogni bit colore viene codificato a 32 bit (8r+8g+8b+8a)
Capisco, in effetti ha un senso.

> Non per essere indiscreto, ma modifichi veramente 58 immaggini alla
> volta?
La cosa è molto più semplice di quello che sembra. Ne modifico una alla
volta, ma ci metto meno tempo ad aprirle tutte assieme, poi modificarle
tutte ed infine salvarle tutte che non ad aprirne una, modificarla,
salvarla ed aprire la successiva. Il problema è che togliere le mani dalla
tastiera per aprire un'immagine mi richiede quasi più tempo che
modificarla, perché sono semplicemente foto di mia figlia a cui correggo
gli occhi rossi! BTW, esiste un modo per dire a Gimp che il formato di
default per il salvataggio delle immagini è XCF, anche se sono state aperte
in un altro formato? Oppure per dirgli di proporre sempre per primo
l'ultimo formato selezionato? Questo mi farebbe risparmiare utleriore tempo
durante il salvataggio.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a