Allora: In vari siti/riviste (tipo Linux&C e Hacker&C) ci sono articoli su quanto potenzialente vulnerabile sia linux (buffer overflow, etc). Le soluzioni sono varie, dalla distro dedicata (trusted debian) ad altri meccanismi, tipo il controllo dell' md5 dei file eseguibili alla ricerca di file sostituiti ed altro.
Ora, mi chiedo (e lo chiedo a voi) non si potrebbe ricorrere a sistemi hardware? Si, intendo dire, se io metto gli eseguibili (ps, ifconfig, etc) su una chiavetta usb, un floppy o un cd, allora saranno proteggibili IN HARDWARE da riscrittura e sostituzione. Non e' un modo rapido e sicuro per blindare linux? Chiedo pareri a chi ne sa di piu'. Roberto