On Sat, 22 Mar 2003 00:03:51 +0100 Alessandro Borghini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao Alessandro Borghini, > Ciao a tutti =) allora come ho detto nella prima mail ho appena > cominciato ad usare Debian (woody), ho letto le vostre mail in questi > giorni per evitare di rifare domande ecc ecc. > Sicuramente a queste cose avrete già risposto tante volte, ma capite la > mia inesperienza =) innanzi tutto, come si suol dire, complimenti per la scelta > Allora comincio > 1) Ho una Sound Blaster, e ovviamente KDE non la rileva, ho letto in > giro che dovrei ricompilare il kernel? è vero? sto sulla buona strada? lancia il comando *modconf* e seleziona il driver (se possibile caricarlo come modulo) per la scheda SB, sicuramente ci dovrebbe essere perchè le SB sono uno standard quasi de facto > 2) Ho scaricato i JDK 1.4.1_02 per linux dal sito della sun, che devo > fare per impostare il classpath? cioè in maniera che tutto l'os va > tranquillo con java? c'è qualche apt-get che posso usare che magari mi > evita qualche configurazione? se fai una ricerca su vari siti, tra cui http://www.blackdown.org si trovano parecchi docs in merito; adatta alle tue esigenze: export JAVA_HOME=/usr/local/jdk export JAVA_PATH=$JAVA_HOME export CLASSPATH=.:$CLASSPATH:$JAVA_HOME/jre/lib/rt.jar export CLASSPATH=$CLASSPATH:$JAVA_HOME/lib/tools.jar > 3)Io ho un mac a casa e vorrei metterlo in rete con Debian, ho saputo > che potrei fare o una connessione ssh, ma vorrei proprio settare Samba > per avere una condivisione più che completa. =) mi sapete aiutare? http://www.samba.org > 4)Leggo da voi che è uscito gnome 2.2 per Debian, è meglio di KDE? io > quando usavo mandrake trovavo Gnome pesantissimo, voi che consigliate? Il meglio o il peggio è soggettivo, entrambi sono validi. In funzione delle risorse a disposizione valuta la possibilità di usare un Window Manager qualsiasi che è *nettamente* + veloce, benchè a volte + spartano > > grazie 1000 per le eventuali risposte! sicuramente ci saranno HOWTO che > non sono riuscito a trovare, quindi se me li indicate sarò felicissimo > di leggerli, soprattutto sulla ricompilazione del kernel che penso sia > un passaggio fondamentale del mondo Linux. http://www.linuxdoc.org è il "The Linux documentation Project"! SteX