Il mar 28 nov 2023, 10:06 Diego Zuccato <diego.zucc...@unibo.it> ha scritto:
Ciao Diego, grazie, Il 27/11/2023 20:22, Giuliano Curti ha scritto: > > > Questo l'avevo visto; con un record CNAME il secondo diventa un alias > > del primo; ti ...... Per i domini di secondo livello non puoi usare CNAME per il dominio. > Il dominio ha per forza una risoluzione numerica (analoga a un record > A), mentre i sottodomini possono essere A o CNAME. > Scusa, qui non ho capito :-( Cmq il mio dovrebbe essere un dominio di terzo livello: mydomain.ddns.net, quindi immagino non configurabile con CNAME. Per l'IP pubblico statico, oramai ogni volta che mi chiamano dei > romp...err... call center per farmi cambiare provider è la prima cosa > che chiedo: "mi garantite ip pubblico statico e FTTH?" > Se è TIM, inutile chiedere: sui contratti residenziali non lo danno. > Molti altri lo offrono o gratuitamente o a un paio di € al mese. > Al momento non intendo cambiare provider, pertanto mi sembra di capire che l'unica possibilità è quella indicata da Lorenzo: ddclient sull'host. Posso provare, mi basta capire che non incasino qualcosa / qualcuno e non vengo bannato a vita da tutti i provider per qualche operazione illecita. Diego Zuccato > DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia > Servizi Informatici > Alma Mater Studiorum - Università di Bologna > V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy > tel.: +39 051 20 95786 > Grazie, ciao, Giuliano