Infatti avevo scritto "in generale". E comunque è sempre problematico
fare lo snapshot sincrono di più partizioni, magari su dischi diversi.
Proxmox risolve mettendo in suspend la VM mentre crea il punto di
snapshot, poi la sblocca e tutte le scritture vanno in un log fino a che
non viene cancellato lo snapshot (o sposta nel log i settori che vengono
sovrascritti, non ricordo esattamente). Ma è inapplicabile ad una
macchina fisica.
E comunque anche con lo snapshot quando fai il restore è poco meno grave
della situazione che ti ritroveresti dopo un reset brutale. Alcuni FS
collaborano meglio di altri con LVM, ma nulla batte un umount pulito.
Diego
Il 20/04/2023 14:48, Thomas Iezzi ha scritto:
Mandi Piviul,
> veramente se i filesystem fossero su LVM non sarebbe necessario partire
> da una live
posso chiederti perchè? Uso LVM su alcune VM più per abitudine che
altro, ho imparato alcuni comandi base per aggiungere dischi ed
estendere LVM.
Sono intrigato da quello che hai scritto, perchè lascia intendere una
robustezza del FS che non immaginavo.
Grazie,
Thomas
Il giorno gio 20 apr 2023 alle ore 12:18 Piviul <piv...@riminilug.it
<mailto:piv...@riminilug.it>> ha scritto:
On 4/19/23 14:46, Diego Zuccato wrote:
> [...]
> Per un backup di sistema ("disaster recovery") allora conviene fare
> un'immagine del disco (o per lo meno delle partizioni di sistema,
> escludendo /home che viene già backuppata separatamente). Questo
però
> richiede un boot da una chiavetta con sistema live (in generale non
> puoi fare immagini consistenti di filesystem montati).
veramente se i filesystem fossero su LVM non sarebbe necessario partire
da una live
Piviul
--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786