Ciao,
grazie mille degli input.

Ho da gestire script vari node.js ma anche bash o semplicemente files.
Usando i classici script bash ho sempre gestito tutto, ma credo che delle
varie cose che citi Ansible / Salt siano credo le più idonee, permettendo
copia di files, esecuzione scripts, modifica configurazioni, monitoraggio
stato.
Ho letto delle comparison e Ansible sembra un pelo meno elaborato di Salt
(anche nell'uso), ma me li studio un po' prima di optare per l'uno o
l'altro.
Tu hai usato uno di questi due?
Qualche feedback?
Grazie!

Saluti
M




On Wed, Nov 2, 2022 at 7:57 PM Marco Ippolito <maroloc...@gmail.com> wrote:

> Cose tipo: apt-get install se hai .deb per il software, Ansible (o
> Chef, o Salt, ...) se puoi installarli tramite script o git clone,
> docker pull se sono disponibile come immagini di contenitori, etc. Se
> sono in rete fissa e monolitici (e.g.: compilati da Go, Rust, ...) va
> bene anche un nfs mount della directory di rete con le varie versioni
> lanciate e un symlink a quella attuale (e.g. ln -s programma-1.0
> programma).
>
> Dipende dal software, sapendo di più si possono dare consigli più
> vicini al software, come ad esempio npm install, pip install, e perché
> no anche snap install per cose come Inkscape, Thunderbird, ...
>
> On Wed, 2 Nov 2022 at 16:59, Mirco Piccin <pic...@gmail.com> wrote:
> >
> > Ciao a tutti,
> > ho da gestire una serie di pc con Linux a bordo.
> > Volevo provare qualche strumento di sw deployment, in particolare:
> > - distribuzione e installazione di codice custom (nodejs / bash / etc).
> > - gestione aggiornamenti
> > Di solito faccio largo uso di script bash, ma sarei curioso di provare
> qualcosa di più strutturato.
> >
> > Mi *pare* di aver visto Jenkins come superstrumento, ma sinceramente
> volevo sentire qualche opinione / esperienza della community su strumenti o
> "trucchetti".
> >
> > Grazie!
> > M
>

Rispondere a