Salve, potresti inviarci la tua risposta, i dettagli filosofici dell'open source non mi sono mai stati chiari e tecnologicamente parlando sono una capra. Però a pelle il mondo LINUX mi stà simpatico, quello che detesto è l'informatizzazione di massa.

Il 24/07/22 11:15, valerio ha scritto:
buongiorno a tutti,
su una nuova rivista è apparso un articolo sui "beni comuni" di Edouard Jourdain che cita:


"Il cooperativismo di piattaforma mira così a restituire agli utilizzatori la gestione di quest'ultima e lo fa attraverso una linea improntata all'autogestione cara alla tradizione libertaria. Una delle sfide di queste piattaforme è quella di mantenere tale tipo di modello in un ambiente economico ostile, come testimonia l'esperienza di Linux - sistema operativo nato dall'incontro del modo di operare Hacker e i principi del software libero - ormai diventato per il 90% di proprietà di imprese capitaliste."

Ho scritto ad uno dei responsabili della rivista una sintesi dell'opensource e le differenze con i sistemi proprietari, finendo con l'affermare che l'autore dell'articolo, secondo me, non sa niente di cosa sia l'opensource.

qualcuno ha dei commenti da fare?

valerio


Rispondere a