Il 16/05/2022 16:51, Marco Ciampa ha scritto:
Prima ci sono 30 dischi (che dovrebbero diventare 36) per i dati.
Urca, ti ho già detto che ti invidio? Modello / foto della "bestia"?
C'è poco da invidiare. Sono bruttarelli :)
https://www.supermicro.com/en/products/chassis/4u/847/sc847be2c-r1k23lpb
E ormai ci sono anche i modelli che gestiscono fino a 90 HDD 3.5" in 4U:
https://www.supermicro.com/en/products/top-loading-storage
Mi arrendo, ma un dubbio mi sorge spontaneo (che non ti serve ma soddisfa
la mia curiosità...). Usi il FAI perché... mi sorge un dubbio ... ma
quante ne hai di queste "bestie"?
Attualmente 3 con 30 dischi SATA da 12TB, con Gluster in "replica 3
arbiter 1" (2 copie dei dati, tre dei metadati). Però l'uso interattivo
è decisamente lento, anche se hanno 192G di RAM. :(
FAI mi serve sia per poter automatizzare l'installazione di probabili
altri futuri nodi di storage che, soprattutto, per i nuovi nodi di
calcolo: quando qualcuno acquista qualche nodo, vorrebbe poterlo usare
subito, e attualmente mi serviva quasi una giornata per l'installazione
di ogni nodo. Salvo altri problemi :( Con FAI posso avere in "poco" una
base sempre uguale, da personalizzare poi con Salt o Ansible (devo
ancora guardarci...).
--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786