Il 01/03/2022 15:54, Piviul ha scritto:
Potrebbe essere quella usata per salvare le variabili UEFI. In Proxmox
qualche volta ho dovuto creare un disco dedicato.
...interessante. Quindi il fatto che proxmox mi faccia creare un disco
da 1M quando selezioni il BIOS UEFI OVMF è per gestire le variabili
UEFI...
Questo è quel che ho capito. Non ho approfondito: sono vecchietto e per
le VM normalmente uso il boot legacy :)
non credo però sia possibile metterlo in una partizione di un
qualche disco, mi sbaglio? Quel disco da 1M sembra essere gestito più
dal BIOS che dall'installer debian...
Probabile. Ma magari alcuni BIOS UEFI preferiscono usare una partizione
(magari perché non dispongono di sufficiente memoria scrivibile).
Ammetto che sto tirando ad indovinare. :) Onestamente mi è un po'
indigesto che per avviare il sistema installato debba partire prima un
SO per il Management Engine, poi uno per gestire il boot, poi un loader
e infine il SO che mi interessa. E con la possibilità che diversi
componenti abbiano il loro (p.e. alcune controller RAID ce l'hanno). Per
forza che poi ci vogliono 3-5 minuti perché il server si avvii...
--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786