On 19/10/21 10:42, Diego Zuccato wrote:
Il 18/10/2021 22:21, Davide Prina ha scritto:
On 18/10/21 08:49, Diego Zuccato wrote:
Ovviamente: un sistema a 64 bit può gestire una lib a 32 bit ma non
viceversa.
in teoria, con Debian, puoi creare un sistema a più architetture
hardware e quindi avere un sistema 64-32 bit... e probabilmente lo
puoi ottenere sia partendo da un sistema a 32 che da uno a 64 (ho
provato solo da amd64 aggiungere i386)
Si, puoi forse partire da uno a 32 bit, ma se il kernel non è a 64 bit,
il processore girerà solo a 32. In pratica il processore in modalità 64
bit riconosce il codice a 32 bit e va in modalità compatibile (sto
semplificando al massimo). Ma se il processore è in modalità 32 bit, non
sa nulla del codice a 64 bit e se va bene si blocca su un illegal opcode.
se devo essere sincero non ho mai approfondito più di tanto la questione
di quale foreign architecture puoi installare sulla tua macchina e una
volta fatto cosa effettivamente ci puoi fare.
L'unica cosa che ho fatto è installare l'architettura i386 su
un'architettura amd64.
Però se si guarda il wiki di Debian relativo alla multiarchitettura[¹]
prima indica con questa frase "either the kernel supports a
compatibility interface, notably 64bit kernels often support running
32bit software (but most probably not the converse)" che non sembra
escludere definitivamente questa possibilità, mentre io mi sarei
aspettato, come hai indicato tu, una frase che escludesse
categoricamente l'esecuzione di software a 64 bit su un'architettura
hardware a 32 bit.
Poi però offre una modalità per poter eseguire qualsiasi software di
qualsiasi architettura hardware supportata da Debian sulla propria
architettura hardware "nativa": "or a qemu-user instance is configured
to act as an on-the-fly emulation layer, see QemuUserEmulation" che
punta alla pagina di QemuUserEmulation[²]
Da quello che ho capito, guardando rapidamente questa seconda pagina,
sembra possibile installare software di una qualsiasi foreign
architecture ed eseguirlo in modo trasparente, come se fosse
dell'architettura "nativa".
La cosa è molto interessante e, ad avere tempo, sarebbe da sperimentare
Ciao
Davide
[¹] https://wiki.debian.org/Multiarch/HOWTO
[²] https://wiki.debian.org/QemuUserEmulation
--
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook