Il giorno gio 9 set 2021 alle ore 23:14 Davide Prina <davide.pr...@gmail.com>
ha scritto:

>
> ma non hai guardato cosa c'era che occupava CPU o RAM?
> ad esempio con htop
>

Ciao Davide e a tutta la lista
con htop non ho notato particolari processi che occupavano la ram/cpu.
la versione di libglib è la stessa in testing e unstable, per questo per
cercare di risolvere ho installato stable.

- bullseye (stable) <https://packages.debian.org/bullseye/libglib2.0-0>
(libs): libreria GLib di routine in C
2.66.8-1: amd64 arm64 armel armhf i386 mips64el mipsel ppc64el s390x
- bookworm (testing) <https://packages.debian.org/bookworm/libglib2.0-0>
(libs): libreria GLib di routine in C
2.68.4-1: amd64 arm64 armel armhf i386 mips64el mipsel ppc64el s390x
- sid (unstable) <https://packages.debian.org/sid/libglib2.0-0> (libs):
libreria GLib di routine in C
2.68.4-1: amd64 arm64 armel armhf hppa i386 ia64 m68k mips64el mipsel ppc64
ppc64el riscv64 s390x sh4 sparc64 x32



> qui sembra che ci siano dei breakpoint[¹]
> in pratica sembra che era in esecuzione qualcosa in debug con dei
> breakpoint impostati... e vedendo dai messaggi sembra che fosse sulle
> libreria libglib, per questo c'erano dei rallentamenti.
> Resta da capire come è stato possibile...
>
> da che fonti prendi i repository?
> Usi https?
>

dal mio etc/apt/source.list

deb http://http.debian.net/debian/ testing main contrib non-free
deb http://deb.debian.org/debian-security testing-security contrib non-free
main

queste le uniche 2 righe per debian.

saluti
Gianluca

Rispondere a