Il 02/08/21 13:45, Giuliano Curti ha scritto:
Il lun 2 ago 2021, 08:06 Paolo Miotto <paolo.mio...@uniud.it
<mailto:paolo.mio...@uniud.it>> ha scritto:
Scusa la pignoleria su un aspetto secondario, ma approfitto per
esterndere la mia (scarsa) conoscenza della reti.
A me non sembra la stessa cosa, a casa ho:
Internet --- wan --- modem/router --- lan --- periferiche.
Nel mio caso avrei:
Internet --- wan --- modem/router --- lan1 ---- Raspberry --- lan2 -
periferiche.
Mi sfugge qualcosa.
E' vero, non è proprio la stessa cosa, ho semplificato un po'; nella LAN
del router (wifi) rispetto al router ci sarà il raspberry, che avrà un
piede nella rete privata che contiene le telecamere. Ho dato per
scontato che queste non debbano avere accesso ad internet, in questo
modo non devi attivare NAT o routing sul raspberry. Ovvaimente i 2
segmenti di rete dovranno avere indirizzamenti diversi.
La parte
-- lan2 - periferiche.
diventa quindi ininfluente per quanto riguarda il collegamento ad internet.
Poi bisogna capire comeesporre il tuo servizio all'esterno, e qui tutto
dipende dalle potenzialità della saponetta e del provider: se non sei
dietro un nat e la saponetta ti permette di fare un port forwarding sei
a cavallo, basta che registri il tuo ip su un dyndns. In caso contrario
è un po' più dura, da questo punto vi vista vanno meglio le chiavette
USB, visto che la terminazione della connessione viene fatta dal
dispositivo utente (in questo caso il raspberry). In caso contrario devi
optare per un relay esterno (vpn o proxy).
--
MAndi
Paolo