Il 11/06/20 16:31, WinterMute ha scritto:
il Thu, 11 Jun 2020 16:24:46 +0200
Paolo Redælli <paolo.redae...@gmail.com> ha scritto:
| [...]
|
| Uso Debian, Ubuntu, Fedora, se posso permettermi io a mia figlia
| metterei Ubuntu. Non me ne volete, ma prima di padroneggiare Debian è
| meglio farsi le ossa sulle piste baby e poi azzurre....
|
buon pomeriggio,
da quello che mi è parso di capire l'autore sta cercando un modello che si possa
definire completamente compatibile con gnu/linux.
nulla vieta (almeno credo) di "affiancare" alla distribuzione preinstallata
un'altra
che si confà maggiormente ai propri gusti/necessità.
Concordo.
Però prima di togliere il sistema preinstallato e mettere Debian imho
bisogna controllare se ci sono necessari kernel recenti non ancora
disponibili per Debian o personalizzazioni al sistema fatte dal
produttore, o per supportare meglio l'hw o per ottimizzare le prestazioni.
Ad es. mi pare di aver letto da qualche parte che System 76 preinstalli
dei tool specifici per ottimizzare il raffreddamento, e giustamente
mettendo un sistema "generico" si perdono queste ottimizzazioni.
Comunque credo che Ubuntu (o Pop_OS, la variante di Ubuntu di System 76)
sia abbastanza simile a Debian da essere "accettabile" e non creare
disagi pratici a nessun debianista - al netto delle simpatie/antipatie
che sono prettamente personali (io uso entrambe, ma riconosco che c'è
chi storce il naso davanti ad Ubuntu ed ha le sue buone ragioni).
saluti,
gerlos