Ciao > Il giorno 18 apr 2020, alle ore 23:14, WinterMute <winterm...@cryptolab.net> > ha scritto: > > il Sat, 18 Apr 2020 13:42:23 -0700 (PDT) > Nicola Cantalupo <nicolacanta...@gmail.com> ha scritto: > > |Buonasera, > |Come elimino i dati utente di un'applicazione? > |Su Windows si va nella cartella AppData.. > > buonasera, > > in linea generale le impostazioni dell'utente riguardanti la singola > applicazione > sono contenute nella specifica directory nella /home dell'utente in questione. > > faccio un esempio con firefox, la directory è: > > /home/user/.mozilla/firefox > > ovviamente "user" è un nome utente fittizio, noterai anche anche la dir > .mozilla è > preceduta da un punto che la caratterizza come "invisibile". > > questo, come dicevo prima, è un discorso generale. a seconda del software > nello > specifico potrebbero esserci delle impostazioni differenti. > il consiglio è quindi quello di fornire ulteriori dettagli (se ce ne sono) > ammesso > che tu non stia chiedendo un'informazione a carattere generale per l'appunto.
Quanto scritto sopra è esatto, anche se c’è un trend per spostare le configurazioni in dir con il nome dell’applicazione all’interno di ~/.config/nomeapplicazione e i dati dell’applicazione in ~/.local/share/nomeapplicazione e le cache delle applicazioni in ~/.cache. Alcune applicazioni nell’ecosistema di Gnome invece salvano impostazioni nel database Dconf, che si trova in ~/.config/dconf - e che però va manipolato esclusivamente con strumenti ad hoc, come dconf-editor. Nell’ecosistema di KDE si continuano ad usare normali file di testo per salvare le configurazioni. Insomma, dipende dall’applicazione. Tu a cosa eri interessato? Personalmente spero che sempre più roba si sposti in ~/.config e ~/.local. Oltre ad essere tutto più ordinato, è più facile per i backup. Riferimenti: https://specifications.freedesktop.org/basedir-spec/basedir-spec-latest.html https://wiki.gnome.org/Initiatives/GnomeGoals/XDGConfigFolders https://developer.gnome.org/dconf/unstable/dconf-overview.html saluti, gerlos