On 16/01/20 19:38, WinterMute wrote:
al netto dei software specifici che sono stati citati non si potrebbe,
banalmente, servirsi di un comune editor di testo e cifrare il tutto mediante
gpg?
la soluzione può essere adeguata, valutando l'algoritmo usato e la
lunghezza della chiave.
forse il procedimento è leggermente più macchinoso ma a conti fatti il
risultato potrebbe essere pari a quello ottenuto usando i programmi nominati?
con i programmi indicati hai un bel po' di funzionalità in più:
* generazioni automatiche di password lunghe e con tutti i caratteri
possibili
* inserimento automatica di login/password da parte del programma nel
servizio a cui devi accedere
* gestione delle password più semplice e pulita
* ...
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook