Il 03/01/20 13:37, Davide Prina ha scritto:
On 02/01/20 18:08, Portobello wrote:
Il 30/12/19 10:58, Davide Prina ha scritto:
Ho compilato la prima volta del nuovo anno.
Il tempo è
real 291m47,028s
user 219m23,418s
sys 40m52,287s
mi sembrano tempi molto alti... io ho un 2 processor 4 core e ci impiega
circa 45 minuti... mentre uso il PC per altro.
ma quando fai
$ cat /proc/cpuinfo
ti elenca un solo processore?
Ciao Lista,
come processor dice 0 (zero)
processor : 0
probabilmente sì, dato che hai
cpu cores : 1
Si,
cpu cores : 1
Poi ha poca chace
cache size : 512 KB
Si,
cache size : 512 KB
Ma questo dipende dall'hardware ?
Oppure si può aumentare da software, con qualche settaggio ?
Oppure anche nel Bios avevo visto che c'erano delle possibilità di
settaggio.
Forse si può settare anche il compilatore per dirgli di usare più
memoria RAM che è tutta libera.
La cache è una memoria anche quella ? Ma di che tipo ?
...
Probabilmente è corretto che ci metta così tanto.
Qui, nella sezione Processor type and features--> c'è una voce
specifica per i processori AMD e si chiama AMD Secure Memory
Encryption (SME) support. Comunque per ora la ho lasciata disabilitata.
come dicevo questa può fare poco contro i bug hardware, perché i bug
vengono sfruttati quando il PC è in esecuzione e "tu" hai già dato
l'accesso ai dati eventualmente cifrati. La cifratura funziona se
l'attaccante deve "entrare" nella parte cifrata, ma se l'esecuzione
avviene dopo la decifratura, allora l'attaccante non ha questo ostacolo.
In questo caso l'attaccante potrebbe leggersi i registri della CPU che
contengono i dati decifrati letti dalla memoria cifrata...
Ho provato ad aggiungere la variabile ARCH=Amd64 nella riga di comando
per la compilazione, ma mi ha dato errore.
amd64 indica che stai compilando a 64 bit su architettura hardware x86.
Se vedi è una delle opzioni che vedi appena entri con
$ make nconfig
è la riga "64 bit kernel"
Si, ho visto. Nel mio nconfig è abilitato.
Ciao
Davide
Grazie
Saluti