Buongiorno Giuseppe,

Il giorno lun, 30/10/2017 alle 11.35 +0100, Giuseppe Naponiello ha
scritto:
[...]
> Ho capito che ha a che fare con xauth ma mi fermo lì.
> Sono partito da qui [0] ma non ho risolto:
> /usr/bin/xauth:  file /home/beppe/.Xauthority does not exist
> 
[...]

Il file $HOME/.Xauthority veniva creato dalla sessione X all'avvio, se
non c'era. Poi vi veniva inserito il token dell'autenticazione della
sessione X, assieme all'ID della sessione stessa. Adesso quel file ha
cambiato posizione e non si trova più nella $HOME. Per sapere dove si
trova, dai il comando «ps -ef | grep Xorg» e vedrai che tra gli
argomenti di Xorg c'è il file in questione, che adesso è messo in
/run/user/..../Xauthority . Il tuo display manager imposta la variabile
XAUTHORITY con il nome corretto del file.

Se dai il comando «xauth list» dovresti vedere tutti i codici
memorizzati nel file. Ogni volta che ti colleghi al sistema in maniera
«grafica» (con un display manager, oppure con «ssh -X») viene aggiunto
un record in quel file.

Per tornare al problema, dovresti verificare che il file usato sia
quello giusto. Verifica che il tuo userid sia correttamente usato nel
costruire il path del file Xauthority. Verifica che i comandi «xauth
list» e «sudo xauth list» diano lo stesso output. Infine, puoi usare
strace per capire dove il programma (ad esempio gedit) incontri il
problema: «sudo strace -o /tmp/gedit-strace.log -f gedit» (e poi
controlli il log cercando l'errore).

Ciao,
Giuseppe

Rispondere a