Ciao

In data gio 4 agosto 12:26:07, Walter Valenti ha scritto:
> Ho un portatile aziendale Lenovo E560 con la seguente mappatura del
> disco:
> 100M partizione UEFI
> 250G partizione Window
> 200G Vuota

Mi sarei aspettato qualche altra partizione riservata per windows. Non 
ce ne sono altre? Neanche una partizione di recovery?

> Vorrei mettere sulla partizione vuota una Debian per avere la
> macchina con Dual Boot. Avete consigli su come gestire la cosa,
> avendo UEFI tra le (beep)?

A partire da Debian Jessie lo UEFI è gestito abbastanza bene e il 
Debian Installer dovrebbe provvedere a tutto senza interventi manuali.

Gli unici interventi necessari da effettuare manualmente sono:

1) aggiornare il firmware della scheda madre se possibile poiché alcune 
implementazioni di UEFI potrebbero avere bug

2) disabilitare *Secure Boot* dalle impostazione dello UEFI poiché non 
è supportato da Debian e ne impedirebbe l'avvio, 

3) disabilitare *quick boot*, se presente, dalle impostazione dello 
UEFI poiché potrebbe creare problemi in fase di installazione o di 
avvio del sistema

4) disabilitare dalle impostazioni di Windows la funzione *Fast 
Startup* se è installato Win 8 o superiore. Questa è solo una 
precauzione per evitare perdita di dati su eventuali partizioni 
condivise tra Windows e Debian.


Se lo UEFI non è cosa gradita si potrebbe abilitare, se supportato 
dallo UEFI, la modalità BIOS/Legacy per installare Debian come se si 
avesse appunto un classico BIOS. Tuttavia si eviterebbe soltanto il 
punto 2 di cui sopra, ma le altre indicazioni resterebbero valide.

> Grazie
> Walter
> P.S.
> Per ora raccolgo consigli.Lo proverò quando tornerò dalle vacanze.

Buone vacanze!

Ciao
Francesco

Rispondere a