Davide Prina ha scritto il 23/05/2016 alle 19:38: > [...] > Un caso in cui è utile reinstallare è quando per errore o per altro > problema è stato cancellato un file che ha installato un pacchetto, ma > anche in questo caso non è necessario rimuovere il pacchetto, è > sufficiente: > > # apt-get install --reinstall NOMEPACCHETTO > > Se invece il problema è in un file di configurazione si può procedere a > riconfigurare il pacchetto > > # dpkg-reconfigure NOMEPACCHETTO esiste un altra casistica... Ci sono alcuni pacchetti che oltre ai files di configurazione e ai files eseguibili memorizzano altre informazioni di configurazioni che comportano la memorizzazione di dati importanti o di cache o di informazioni che l'autore del programma ritiene debbano memorizzate; normalmente questi files non vengono modificati con un reinstall o con un reconfigure e non se ne conosce l'esistenza se non si conosce bene il programma in questione. Non mi sto riferendo ai vari programmi che salvano questi dati nel profilo dell'utente, sto pensando a programmi come ad esempio samba...
è facile scoprire tutti i files di configurazione o tutte i binari installati da un pacchetto ma sapere quali altri files sono stati creati da un pacchetto è molto più difficile. Inoltre bisogna anche sperare che con un purge vengano eliminati... mi sbaglio? Premesso che ho cambiato la subnetmask della mia sottorete, mi sono convinto che il problema in questione su nautilus sia dovuto al fatto che nautilus si sia memorizzato da qualche parte la subnetmask e che risolva i nomi in broadcast. Quindi non riesco più a connettermi con nautilus perché nautilus non riesce più a risolvere i nomi dei pc... il pacchetto incriminato dovrebbe quindi essere gvfs-backends. Qualcuno conosce il funzionamento di gvfs e se e dove memorizza eventuali altre informazioni? Piviul