Vincenzo Villa ha scritto il 13/04/2016 alle 20:15: > [...] > Il problema è che DEVI comunque riconfigurare gli IP statici, almeno > nella parte "subnet", altrimenti queste macchine non sono poi in grado > di rispondere alle altre. Anzi, peggio: rispondono solo qualche volta, > apparentemente in modo casuale. In pratica tutto va bene solo se l'IP > dell'altra macchina è, casualmente, appartenente alla vecchia rete > 192.168.70.0/24. ma io di IP statici praticamente non ne ho; solo qualche server... poi tieni conto che dai log del dhcp server posso vedere tutti lease... e fare uno script che trovi gli ip attivi che non hanno un lease sul server dhcp non è poi così complesso...
> Ti consiglio di usare una nuova rete completamente diversa, magari > "atipica" come 172.23.0.0/16. Questo permette di rilevare (e correggere) > immediatamente malfunzionamenti. e quali garanzie ho che quella sottorete non sia utilizzata da qualche PC? A questo punto preferisco provare a cambiare soltanto la subnetmask, almeno non dovrei avere downtime. Che io mi ricordi la maggior parte utilizza la rete 10.0.0.x; qualcuno la 192.168.1.x; mi ricordo qualche 172.qualcosa e anche qualche 192.168.2xy.z ma con la subnetmsk 255.255.248.0 dovrei davvero avere una bella sfortuna che abbiano utilizzato un ip 192.168.y.x con y fra 64 e 71... > Per il tuo problema, non mi vengono in mente soluzioni. Forse, da > provare, nmap -sP 192.168.64.1-255 grazie mille, ci darò un'occhiata Piviul