Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;) 1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? Questo perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul non c'è. Nel caso un metodo è questo: http://www.edmondweblog.com/index.php/2016/02/03/come-creare-una-debian-live-modalita-uefi/
2) Quando avvii il pc per il boot da pendrive/cdrom dovresti notare che il menù ti chiede il boot da uefi oppure legacy, se non è stato disabilitato. edmond > Il giorno 30 mar 2016, alle ore 17:27, Giovanni Bellonio > <giovanni.bello...@inventati.org> ha scritto: > > Un saluto a tutta la lista, > > oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire > E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10. > > L'installazione è proseguita senza intoppi, al termine quando doveva > installare Grub mi ha consigliato di installare una seconda copia del > bootloader ed io ho risposto di si ("Sembra che questo computer sia > configurato per avviarsi tramite EFI, ma quella configurazione potrebbe non > funzionare per l'avvio da disco rigido. Alcune implementazioni del firmware > EFI non sono conformi alle specifiche EFI (contengono bug) e non supportano > la corretta configurazione delle operazioni di avvio dai dischi di sistema. > Una soluzione per questo problema consiste nell'installare una copia > aggiuntiva della versione EFI del boot loader Grub in una posizione di > ripiego, il "percorso del supporto rimovibile". Quasi tutti i sistemi EFI, > per quanti bug possano avere, sono in grado di avviare Grub in quel modo. > Attenzione: se il programma di installazione non riesce a riconoscere un > altro sistema operativo su questo computer che dipende da questo ripiego, > installarvi Grub renderà il istema operativo temporaneamente non avviabile. > Se necessario, Grub può essere configurato successivamente per avviarlo. > Forzare l'installazione di grub sul percorso del dispositivo rimovibile > EFI?), ma terminata l'installazione di Grub non c'è traccia e parte solamente > Win10. > > Ho provato ad eseguire il ripristino dal cd di installazione, ma dopo aver > montato la partizione di root (/dev/sda5) ho provato ad re-installare grub su > "/dev/sda1" (che Gparted vede come la partizione di EFI) ottengo > > "Impossibile installare Grub su /dev/sda1 > Esecuzione di <grub-install /dev/sda1> non riuscita. > Questo è un errore fatale" > > Ho eseguito anche l'operazione "Forzare l'istallazione di Grub sul percorso > del dispositivo rimovibile EFI" senza successo. > > Leggendo [1] ho anche disabilitato il fast startup di win10 senza successo. > > Come posso risolvere? > > Se possono servire queste sono le partizioni che Gparted vede: > /dev/sda1 EFI > /dev/sda2 Microsoft Reserved > /dev/sda3 ntfs - Acer (C:) > /dev/sda5 ext4 - / > /dev/sda6 swap > /dev/sda7 ext4 - /home > /dev/sda8 ntfs - (creata da me per la condivisione tra i due ambienti) > /dev/sda4 recovery > > Grazie per il supporto > > > Gianni > > [1] > http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI > > > -- > > > ________________________________ > Giovanni Bellonio >