Il 13 febbraio 2016 02:13:05 CET, Tiziano <wind_w...@libero.it> ha scritto: > >Ringrazio anche te Gollum1, quello che volevo fare era sviluppare un >questionario in un caso per raccogliere pareri di un vasto gruppo di >persone e >in un'altro caso di raccogliere dati numerici dei quali non mi è >necessaria >una particolare precisione, per intenderci qualcosa come: > >[ ] si [ ] no >[ ] poco [ ] medio [ ] molto > >[ ] da 1 a 5, >[ ] da 6 a 10 >[ ] da 11 a 15 > ecc... > > >Visti sia i luoghi che le persone dalle quali verrebbero raccolti i >dati >l'unico modo praticabile è quello cartaceo, con delle croci contenute >in >caselle, poi sarebbe necessario trasformarli in dati digitali per farne >in >entrambi i casi delle statistiche, magari potendo qualche grafico. > >Ottenerne un db sarebbe sempre utile, ma qualunque forma facilmente >computazionabile mi andrebbe bene, perfino un cvs. > >Quello che per me è il punto critico è di avere un sistema automatico >di >acquisizione dei questionari cartacei magari con il mio scanner e >qualcosa >capace di rintracciare le caselle sul foglio e valutarle se crociate o >vuote e >produrre di conseguenza l'output corretto. >
La parte con il questionario credo che sia fattibile, l'unico punto critico è l'acquisizione, devi avere uno scanner abbastanza preciso, ma soprattutto con il caricamento automatico dei fogli, altrimenti non ti possa più. A questo punto hai una directory con una serie di immagini, ci applichi un ocr, e fai un programma di analisi dei file di testo ottenuti (per l'analisi dei testi la fanno da padrone python e perl). Poi con il risultato ci fai quello che vuoi, ti consiglierei comunque di riversare il tutto in un db, ti rende poi molto più semplice il trattamento dei dati. Byez -- Gollum1 Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli errori di battitura (maledetto correttore ortografico).