Il 27/09/2015 12:13, mauro altemica s.r.l. ha scritto:
Il giorno 26/set/2015, alle ore 19:17, fran...@modula.net ha scritto:

La cache dei dischi Sata in scrittura di solito la si tiene disabilitata e 
quella in lettura abilitata.
la cache in scrittura puo’ essere abilitata e avere la certezza della coerenza 
dei dati se hai una alimentazione adeguata e garantita:
i server seri, p.es., hanno una batteria tampone che tiene in vita la cache dei 
controller proprio per aumentare le performance e contemporaneamente avere 
garanzia in caso di caduta di alimentazione.
Per noi poveracci, un approccio simile e’ usando un gruppo di continuita’ 
buonino e comunque, a meno di necessita’ effettive, e’ meglio non abusare di 
questa tecnologia.

Mauro,

se avevi seguito tutto il thread potevi vedere che quanto dici tu era già stato scritto ma il problema affrontato non è la coerenza dei dati ma capire quali eventi sul bus Sata richiedono l'intervento della meccanica dei dischi.
Purtroppo per accorciare le risposte a volte è utile tagliare gli 
argomenti a cui non si risponde e quindi se non si leggono tutti i 
messaggi del thread  perde un pò il filo del discorso.
Luciano

Rispondere a