Pol Hallen ha scrito il 10/09/2015 alle 14:38: > ciao a tutti.. sono nei guai :-/ > > ho sostituito un disco ad un server con mdadm (raid 1) - disco di > sistema, con partizionamento solito: > > /dev/sdb1 swap > /dev/sdb2 / > /dev/sdb3 data > > /dev/sdc1 swap > /dev/sdc2 / > /dev/sdc3 data > > mdadm ha ricreato i dati sull'unità nuova. ... quindi il sync era finito?
> Ho quindi riscritto grub > (debian 6) anche sul nuovo disco usando > > dpkg-reconfigure -plow grub-pc questo ci dice poco nel senso che non sappiamo come hai risposto alle domande che ti sono state poste. In ogni caso la prossima volta esegui il comando grub-install /dev/sd? dove sd? è il disco che hai sostituito. Tieni anche conto che è necessario farlo soltanto perché forse un giorno ti servirà dover fare il boot proprio da quel disco! > e al riavvio grub si avvia ma da errore: non trova le partizioni... > > con il rescue cd di debian 6, ricreo il raid che viene riconosciuto ma Quindi hai tutto, il raid è stato ricostruito! > non c'è modo di ripristinare grub, viene riconosciuto l'intero raid con > i dati e accedo alla root, ma provando a reinstallare grub su /dev/sdc, > poi su /dev/sdb poi su /dev/md125 (viene riconosciuta così) etc. poi su > /dev/sdc2 (ne ho provate a decine) ma nulla :-/ guarda che grub DEVI installarlo soltanto sul disco di boot che è selezionato come boot dal bios! Quindi dovrebbe essere sufficiente un # grub-install /dev/sda A questo punto mi viene un dubbio: cosa hai in sda? Il fatto che si chiami sda è che probabilmente il bios è settato per fare il boot da quel disco. Se così deve essere devi installare grub su sda: # grub-install /dev/sda > qualche anima pia sa come potrei risolvere? :-( > > do per scontato che grub debba essere installato sia su /dev/sdb che su > /dev/sdc per auto-avviarsi e poi caricare moduli, mdadm, etc. come ti dicevo non è necessario. Grub deve essere installato su sdb solo se vuoi fare il boot da quel disco Un saluto Piviul