il giorno Sun, 6 Sep 2015 20:05:26 +0200  Vincenzo Villa 
<vincenzo.vi...@issgreppi.it> ha scritto:

> Il giorno sab, 05/09/2015 alle 15.07 +0200, andrea biancalana ha
> scritto:
> 
> > Uso a scuola ltsp con debian jessie ... e anche perche' in passato NBD mi 
> > ha dato problemi
> 
> Anche io quest'anno partirò a scuola con LTSP. Due cose:
> 
> * Non è che hai condiviso il lavoro fatto da qualche parte?

Non ho fatto un gran lavoro: va tutto al primo colpo (piu' o meno...)


 
> * NBD che problemi ti ha dato [1]? Così ho configurato il mio server,
> per il vantaggio prestazionale (avrò solo fat client)

i problemi con NBD li ho avuti quando installavo LTSP su Ubuntu: non so se la 
colpa fosse di NBD o dei pacchetti LTSP di Ubuntu.

Poi sono tornato a Debian che aveva ancora di default NFS per esportare la 
chroot (le home vengono invece montate con sshfs sui fat client) e mi sono 
affezionato alla possibilta' di installare un pacchetto e averlo subito 
disponibile senza dover ricreare l'immagine con ltsp-update-image. Io non sono 
riuscito a vedere vantaggi prestazionali di NBD su NFS. Domani pero' provo a 
avviare con NBD per vedere se in questo modo si aggira il problema nato con il 
kernel 4.x.



Noi adesso a scuola abbiamo sistemi standalone ma anche LTSP per le emergenze 
(quando si rompe un disco) e per i pc nuovi; uso LTSP anche per lanciare 
clonezilla e avere operative macchine nuove standalone in 15minuti. 
Le stesse home utilizzate da LTSP vengono montate con sshfs + libpam-mount 
anche sui sistemi standalone (sia debian che ubuntu).




Rispondere a