Il giorno 15 luglio 2015 13:59, Luigi Curzi <luigi_cu...@yahoo.it> ha scritto:
> .... > io ho usato il remove; ho dimenticato di dirti che per maggiore pulizia ho > spostato, prima di reinstallare kde da testing, la vecchia cartella ~/.kde > in ~/.kdeOLD e poi ricopiato a mano i file delle configurazioni per le > applicazioni che mi servivano (che si trovano in ~/.kde/share/apps se non > sbaglio), una volta riavviato il pc. > > > ~/.kde/share/config , questa è un'operazione che faccio periodicamente in ogni caso. Comunque grazie ancora della replica. Il giorno 15 luglio 2015 13:49, Mattia Rizzolo <mat...@mapreri.org> ha scritto: > Btw, sappiate che fra ~2 settimane inizierà una transizione molto pesante > verso libstdc++6 che richiederà un bel po' di tempo per stabilizzarsi. Non > è > difficile immaginare che si romperà tutto sid. > Per quanto mi riguarda penso che quando inizierà tutto io farò un > "downgrade" a > testing. > https://lists.debian.org/debian-devel-announce/2015/07/msg00000.html > https://release.debian.org/transitions/html/libstdc++6.html > > PS. Potrò sembrare cattivo ma se vi spaventate con cose come quella di KDE > ora > imho non dovreste usare sid. Forse "spaventato" non è il termine giusto ma ringrazio sinceramente Matteo per questa segnalazione, ne terrò conto. Gabriele. -- Best regards, *Gabriele Zappi* *http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>* GNU/Linux user #380098