Il 13/06/2014 16:52, gianluca ha scritto:
On 06/13/2014 04:37 PM, Gerlos wrote:
Il 13/06/2014 15:52, gianluca ha scritto:
On 06/13/2014 03:47 PM, Gerlos wrote:
Il 13/06/2014 12:13, Federico Bruni ha scritto:
Il 13.06.2014 08:38 Paride Desimone ha scritto:

Ovviamente se cambio utente tutto funziona perfettamente.


Questo è un indizio importante. Forse hai una qualche configurazione
nella home che fa sballare tutto.
Io lancerei una nuova sessione e incollerei in lista il contenuto di
~/.cache/gdm/session.log


Sono d'accordo. E' qualcosa nella configurazione di gnome shell del tuo
utente.

Io sposterei altrove la dir (o le dir) con i file di configurazione di
gnome (se fosse KDE sposterei ~/.kde, con gnome non saprei) e proverei a
fare un nuovo login.


Prova ad entrare in un terminale NON GRAFICO (Ctrl-Alt + 1)
Esegui un login come sudoer (root e/o quant'altro)

apt-get remove [gnome3]
apt-get purge [gnome3]
apt-get install [gnome3]

e poi riaccedi come l'utente di prima...

P.S.: gnome3 ---> nome del pacchetto da disinstallare!!
Ciao

Non è mica Windows.
Se è un problema di configurazione del suo utente, disinstallare e
reinstallare gnome sarà inutile (oltre a fargli perdere un sacco di
tempo, perché dovrà riscaricare e reinstallare i pacchetti).

Hai perfettamente ragione che non sia Window$, ma hai perso di vista cosa fa l'opzione purge. Elimina ogni occorrenza di autoconfigurazione o configurazione iniziale di default per quel pacchetto oltre che eliminare i pacchetti dipendenti non effettivamente cancellati.

In questo modo la reinstallazione successiva, ripristina i valori di default che __dovrebbero permettere__ il lancio corretto dell'applicazione, e quindi di andare.


No, ti sbagli.
L'opzione purge chiede di rimuovere oltre al pacchetto anche la configurazione "centrale", ma in ogni caso la configurazione dell'utente non viene toccata. E per fortuna direi.

Fai un semplice esperimento per verificare:
$ sudo apt-get install epiphany
$ epiphany-game
$ ls -l .epiphany
-rw-r--r-- 1 gerlos gerlos 233 giu 13 17:03 .epiphany
$ sudo apt-get purge epiphany
$ ls -l .epiphany
-rw-r--r-- 1 gerlos gerlos 233 giu 13 17:03 .epiphany

Come vedi ho disinstallato il pacchetto usando l'opzione purge, ma il file di configurazione è rimasto nella mia home.

saluti
gerlos

--
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else."
           < http://gerlos.altervista.org >
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/539b13c9.5040...@gmail.com

Rispondere a