Ciao,

Il giorno 25/dic/2013, alle ore 15:28, Portobello <c.portobe...@fastwebnet.it> 
ha scritto:

> Prima della fine dell'anno vorrei fare un po' di manutenzione al client
> di posta Icedove ed alla sua cartella nascosta (.icedove).
> Utilizzo questo porogramma con soddisfazione da circa sei anni.
> Alla fine di ogni anno seleziono tutti i messaggi della posta in arrivo
> e poi faccio archivia. Quindi i messaggi vengono spostati sotto la
> cartella Archivi. Per ogni anno c'e' una cartella, con tutti i messaggi
> di quell’anno.

Anche io ho la stessa situazione e faccio la stessa cosa ogni anno.

> Ora il mio problema e' che la cartella .icedove negli anni e' cresciuta
> parecchio come dimensione di spazio su disco, circa 1,7 GB di memoria.
> Nonostante io faccio periodicamente "compatta cartelle”.

Che io sappia, “compatta cartelle” si limita ad eliminare gli “zeri” che 
rimangono nelle mailbox (che non sono necessariamente vere e proprie “cartelle” 
sul file system) dopo che hai cancellato un messaggio. 
Quindi quando gli dai quel comando, ti ritrovi con una mailbox non più grande 
della somma di tutti i messaggi in essa contenuta (almeno, non dovrebbe 
esserlo).

Detto in altre parole: è giusto “compattare le cartelle”, ma è diverso da 
zipparle!

> La domanda principale e' : come faccio a ridurre lo spazio occupato ?
> Si possono trasferire le cartelle degli anni piu' vecchi in altre
> cartelle senza perderli ?

Sì, se ti metti a ravanare in ~/.icedove (o l’equivalente ~/.thunderbird) puoi 
facilmente identificare il file che contengono le tue cartelle di posta 
archiviate e spostarli dove pensi e credi, anche se non saranno più elencati 
nell’interfaccia di thunderbird/icedove (per questo io di solito non lo faccio).
se non sai orientarti, puoi usare find e il nome della cartella - che magari 
prima avrai modificato in modo da evitare “omonimie”, così da trovare il file o 
i file incriminati e farne quello che vuoi.

Ma una cosa MOLTO migliore da fare è eliminare in blocco gli allegati superflui 
dai vecchi messaggi: questo ti farà risparmiare moltissimo spazio, perché il 
“peso” di una immagine o di un foglio di calcolo per esempio può essere di gran 
lunga superiore a quello di decine di email.

Io di solito rimuovo tranquillamente gli allegati dai messaggi che non ho 
marcato come speciali (quelli con la “stellina”) o che non hanno certe 
etichette.

Basta una ricerca dentro icedove per identificarli, anche se io di solito 
cambio l’ordinamento dei messaggi in modo da mostrare in cima i messaggi 
speciali, e poi seleziono tutti gli altri con shift-clic sul primo e 
sull’ultimo.

Per eliminare gli allegati poi vado al menù File e scelgo Allegati -> Elimina 
tutti.

Di solito questo riduce sensibilmente la dimensione dei miei archivi, 
portandola a livelli comodi da maneggiare.

saluti e auguri,
gerlos

--
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else."
           < http://gerlos.altervista.org >
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/943f0746-2ea1-489c-93d2-b8f5a8d9a...@gmail.com

Rispondere a