Il 20/03/2013 00:00, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > Ciao Mario > > Il 19/03/2013 18:53, Mario Golfetto ha scritto: >> Si tratta di un WD10EZEX che supporta sata3 ma per ora installo su porta >> Sata2. >> Per limitare la velocità ci sono dei jumper da impostare o lo fa in >> automatico? >> Sul sito della WD non trovo nessuna voce neanche nelle FAQ e in nessun >> manuale è trattata la questione... >> Qualcuno ha già affrontato la cosa? > > Non dovrebbe essere necessario alcun jumperino tra Sata3 e Sata2. > >> Inoltre, ho intenzione di acquistarne un altro e di metterli in RAID1 >> via mdadm, copiandoci il sistema (funzionante) e i dati. >> Come posso partizionare volendo massimizzare le prestazioni? >> In particolare ho letto della possibilità di "allineare" l'inizio e la >> fine delle partizioni ma non so a cosa e come farlo con fdisk... > > Sul come farlo con fdisk lascio la parola a qualcuno di più pratico, ma per > quanto riguarda l'allineamento dovresti essere a posto se fai in modo che le > partizioni iniziano su un multiplo di 4k. Se vuoi stare tranquillo allinea al > MiB e sei a posto. > A seconda di che versione di superblock usi per il RAID può darsi che dovrai > tener conto della dimensione del superblock stesso che può sfasarti di un po' > l'allineamento, ma se usi il disco per il sistema è probabile che tu voglia > usare la 0.90 o la 1.0 dato che si trova alla fine e offre vantaggi di > compatibilità oltre che di allineamento. > Se vuoi approfondire personalmente la fonte è la cartella > /usr/share/doc/mdadm. > > > Ciaooo > Grazie Davide!
Osservazioni ricche di spunti che non mancheranno! In realtà userò il disco per creare più partizioni in RAID1: - boot separata da root, non in RAID; - root in raid1 su LVM2/LUKS cifrata; - home in raid1 cifrata con ecryptfs; - archivio in raid1 (dati vari + qualche macchina virtuale); - swap in raid1 cifrata. stando così le cose (come in pratica sono adesso), che superblock consiglio per i vari array? come mi hai suggerito? Poi ci sarebbe da discutere sulla tabella delle partizioni (GPT??) e sui filesystem per ogni partizione... sempre per ottimizzare le prestazioni. Tipo: * in lvm2 cifrato con luks, ha senso ext4 con journaling? * la partizione di boot in ext2 o anche in ext3/4? * archivio: con macchine virtuali (più che altro delle installazioni di prova) quale file system? sempre ext4 con journaling? Spero di non essere scomunicato per quanto ho scritto... Suggerimenti? Grazie, Mario
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature