Il giorno 29/ago/2012 00:36, "Gian Carlo" <ing...@tin.it> ha scritto:
>
> Chiedo scusa per l'OT...
> [...]
> So che e` quasi come combattere contro i mulini a vento ma...
>
>
>> ... come recupero l'MBR originale del computer su cui stavo
>> lavorando? (winzoz xp).
>
> Perche` chiamarlo "zoz" e continuare ad usarlo?
> Se lo usi anche quando non sei obbligato, non e` cosi` "zoz"!

E chi ti ha detto che in questo caso non sono obbligato? Sui miei computer
ho estirpato winzoz (e continuo a chiamarlo così perché non lo sopporto e
lo considero una porcheria) da diversi anni oramai... forse è anche per
quello che non ho troppa esperienza con il recupero del suo mbr.
>
> Riempirsi la bocca di "linux" e` molto trendy ma se poi continui ad usare
il "zoz"... ?
>
Perché mi è imposto dalla situazione in cui mi trovo per lavoro.

> Nella mia scuola (sono un tecnio di laboratorio) ci abbiamo messo anni
per far considerare Linux come "normale", pero` bisogna pur iniziare!
>

Certo, se puoi parlare direttamente con chi tiene i cordoni del borsellino,
se puoi intervenire direttamente sull'IT aziendale, se puoi convincere più
di mille persone sparse in tutta Italia ... nel mio piccolo, quando lavoro
in sede uso prevalentemente un portatile (aziendale) manomesso, su cui ho
messo la mia Debian, ma a volte mi trovo costretto ad usare il fisso winzoz
per alcune operazioni che non posso fare altrimenti (il portatile non è
inserito in dominio, e io non posso farlo)

Rispondere a