Ma sei sicuro che per fare l'ibernazione usi l'area di swap? Mi ricordo che
in passato ho avuto tra le mani un portatile senza swap, e l'ibernazione
funzionava comunque. PerĂ² la macchina non era la mia, quindi non so come
fosse configurata.
Il giorno 01/feb/2012 11:23, "Vincenzo Villa" <vincenzo.vi...@issgreppi.it>
ha scritto:

> Il giorno mer, 01/02/2012 alle 10.10 +0100, daniele ha scritto:
>
> > Potendo, al limite, creare a posteriori un file di swap, dite che
> > conviene non dedicargli uno spazio, a monte, dedicato?
>
> Personalmente su un paio di macchine con disco non troppo grande (e,
> soprattutto, che normalmente non swappano per nulla) ho provato ad usare
> swapspace
>
> Non ho visto controindicazioni (anche se non posso dire di aver fatto
> verifiche approfondite)
> --
> Vincenzo Villa
> IISS Alessandro Greppi
> Monticello Brianza - Lecco
> http://www.issgreppi.it
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive:
> http://lists.debian.org/1328090776.4661.10.camel@vv-studio15.village
>
>

Rispondere a