2011/12/13 Dott. Giovanni Bonenti <gbone...@missive.it>
...

> Il desktop completo più leggero in assoluto è LXDE che in Debian funziona
> perfettamente.
> Puoi accoppiarlo a network-manager o a wicd per la gestione delle
> connessioni wireless.
>
>
quoto tutto ed aggiungo che puoi accoppiare LXDE con Openbox e Xcompmgr per
il compositing e vedere come reagisce.
Te lo dico su base pratica sto svolgendo esperimenti su un acer aspire one
sfigatissimo (il primo in assoluto) con 512MB di RAM e viaggia super
reattivo senza mangiare risorse (il problema principale dei desktop è la
RAM non la CPU e con 512MB mi sta andando usabilissimo).

Se vuoi fare un altro saltino verso l'efficienza allora evita di far
disegnare le icone sul desktop da PCManFM ed usa Xfe come file manager.
Se vuoi le icone prova iDesk, incredibilmente fa solo quello e tende a
farlo piuttosto bene.
La barra di LXDE è molto buona e poco vorace te la puoi tenere riducendo le
applet (a me viaggia reattivissima con solo il menu, orologio, tray,
indicatore stato rete).
Per la gestione della rete ho avuto problemi anche con wicd (NetworkManager
per ora non mi ha mai garantito consistenza nel tempo come stabilità) usa
tranquillamente wpa_supplicant che ha anche un gui e lo accoppi ad una
chiamata dhcp (un semplice script shell e non mi ha mai fallito manco un
volta).
Se vuoi aggiungere ulteriore senso di immediatezza elimina anche il login
manager e scripta tutto direttamente in rc.local facendo partire la
sessione X con il tuo utente (tipo su -l TUOUTENTE -c  /usr/bin/xinit
comunque man su e ti vedi le opzioni) e carica il tuo .xinitrc  oppure
chiami lxde-session.

L

Rispondere a