Il giorno 26 settembre 2011 13:41, Giancarlo Martini <
giancarlomart...@katamail.com> ha scritto:
>
> se la macchina la devi usare solo per quello potresti provare a scaricare
l'alternate cd di ubuntu che, fra le opzioni, ha anche la possibilità di
tirare su un server ltsp automaticamente.
> A quel punto gli devi solo dire qual'è l'interfaccia esterna e quale
quella interna.
> Anche per quanto riguarda i vari file di configurazione puoi far
riferimento al progetto LTSP.

Appena ho tempo provo a dargli un'occhiata...

>
> Altrimenti dovresti essere un pò più chiaro, nel senso:

Scusate se non sono chiaro, ma è la prima volta che provo a fare un server
PXE e non so da dove cominciare...

> 1) illustrare dove si ferma la procedura di boot dei client

Il problema è che non riesco a configurare il server, quindi i client ancora
non li posso far partire...

>
> 2) che messaggi ci sono nei vari file di log riguardanti sia tftp che
dhcpd
> Ciao
Per tftp non sembrano esserci errori nei log, ma ancora non l'ho provato...
Per isc-dhcp-server ancora non sono riuscito a creare un file di
configurazione funzionante...

--
Stefano Lini
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 508629: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

Rispondere a