Il 24/09/2011 15:35, pinguino ha scritto: > Il 24/09/2011 13:23, Davide Prina ha scritto: >> On 24/09/2011 11:56, pinguino wrote: >>> Il 23/09/2011 22:27, Davide Prina ha scritto: >> >>>> $ cat /etc/fstab >>> # /etc/fstab: static file system information. >> >>> # / was on /dev/sda1 during installation >>> UUID=20cb3da5-d6ad-4b78-ad9d-5d0a9df7b7a6 / ext3 >>> errors=remount-ro 0 1 >> >> guardando l'elenco degli UUID più sotto il vecchio /dev/sda è diventato >> ora /dev/sdb, quindi ora il tuo disco primario con la root è /dev/sdb >> >>> # swap was on /dev/sda3 during installation >>> UUID=4f8fa41c-1809-4a2a-8c7a-7f0f7e981f9b none swap sw >>> 0 0 >> >> più sotto non è indicato l'UUID di /dev/sdb3, in questa sezione devi >> mettere l'UUID che è viene indicato per /dev/sdb3 in modo che ti carichi >> in automatico lo swap. >> Però la cosa strana è che sembra che non sia inizializzata tale >> partizione, quello che farei io è inizializzarla nuovamente: >> >> # mkswap /dev/sdb3 >> >> per sicurezza prova anche a montarla >> $ swapon /dev/sdb3 >> >> ora >> >> $ /sbin/blkid /dev/sdb3 >> >> dovrebbe ritornarti l'UUID della partizione che devi inserire nella riga >> sopra se è diverso > Ok. Ho ricreato e montato la swap su /dev/sdb3, sembra che sia a posto e > funziona. Ho inserito l'UUID in fstab , ora all'avvio mi monta due swap, > una su sda3 e l'altra su sdb3. >> >> Allo stesso modo puoi aggiungere le partizioni che ora non carichi (es: >> sda4). > Ho creato una partizione dati_vari (come etichetta) su sdb4, ma in > gparted non c'e' il punto di mount. > >> >>> Sulla scheda madre ci sono soltanto due connettori, uno per l'hard disk >>> e l'altro per il Cdrom/DVd, per aggiungere il secondo hard disk mi hanno >>> dovuto aggiungere una schedina sul bus, che ha il connettore aggiuntivo >>> per il secondo hard disk. >> >> quindi la scheda madre ha solo due porte, ma per ogni porta è possibile >> mettere un cavo con due uscite (un master e uno slave). Non capisco cosa >> intendi per schedina. Non è che avevi un cavo con una sola uscita e ora >> ti hanno dato un cavo con due uscite? > > Sulla scheda madre su sata1 c'e' un cavetto rosso stretto che va > direttamente ad un'hard disk. > A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata3 (che non e' utilizzato, > non c'e' proprio il connettore, ma soltanto lo spazio con i punti di > saldatura). > A fianco c'e' sata2, con un cavetto rosso stretto che va direttamente > all'altro hard disk. > A fianco c'e' uno spazio vuoto con scritto sata4, che non e' utilizzato. > (Non c'e' il connettore, come per sata3).
Nel bios Sezione Standard CMOS Setup. Ci sono 4 possibilita' IDE. Primary IDE Master [Not Detect] Primary IDE Slave [Not Detect] Secondary IDE Master [Not Detect] Secondary IDE Slave [Not Detect] Third IDE Master [Hard Disk] Third IDE Slave [Not Detect] Fourt IDE Master [Hard Disk] Fourt IDE Slave [Not Detect] Sembra che non vede il CdRom/Dvd/Masterizzatore. Ma vede i due hard disk. > >> >> Ma sullo stesso cavo hai attaccato i due hard disk o un hard disk e il >> masterizzatore? > Ora il lettore Cdrom/Dvd che fa' anche da masterizzatore, e' collegato > direttamente con un'altro cavetto rosso stretto, che va alla scheda > (credo che si chiama SCSI) che e' inserita in uno degli slot sul bus. > >> >>> L'hard disk originale non dovrebbe piu' funzionare in teoria. Due anni >>> fa avevo portato il pc a riparare e mi hanno detto che era guasto. Per >>> questo ne' ho acquistato uno nuovo. Invece secondo me per ora funziona >>> ancora. Ogni tanto da' errore all'avvio (tipo : expection mask e dei >>> numeri, a volte su ata1, o ata2 , o ata4) ma poi parte, e funziona. >> >> probabilmente non sono settati correttamente i ponticelli, bisogna fare >> in modo che: >> * o siano entrambi su auto (in teoria dovrebbe essere la scheda madre a >> gestire e assegnare master e slave ai due dispositivi); >> * uno sia impostato su master e l'altro su slave > > Sui due hard disk non mi sembra di vedere ponticelli o pezzi di plastica. > >> Come settare i ponticelli è indicato sempre sul device (c'è un disegnino >> con scritto master, slave, auto). I ponticelli sono quelle specie di >> spine su cui è innestata un pezzo di plastica in determinate posizioni >> (le posizioni individuano master/slave/auto). >> >> ad esempio su questa immagine: >> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Harddisk_Parallel_ATA.jpg >> sono quelli tra la presa di corrente e il bus IDE. > > Uno degli hard disk e' simile alla figura nella foto. Nell'altro hard > disk, nello spazio per mettere i ponticelli c'e' una fila sola e non due > come sopra. > >> Prova a vedere se sono configurati correttamente, potrebbe essere questo >> il problema (ATTENZIONE: se li modifichi potrebbe anche modificare la >> sequenza degli hard disk: sda potrebbe diventare sdb e quindi non ti >> parte più il sistema... prima di modificare segnati bene la >> configurazione attuale e al massimo la rimetti o meglio, se stavi >> impostando master e slave, le inverti per ottenere il risultato voluto) >> > Per ora non ho modificato nulla, aspetto risposte, prima di toccare. > Grazie > Claudio > > > > -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/4e7dfa22.1040...@fastwebnet.it