Roberto Pasini ha scritto lo scorso 13/07/2011 22:47: > > Il giorno 13/lug/2011, alle ore 22:18, gollum1 <goll...@tiscali.it> ha > scritto: > >> In data mercoledì 13 luglio 2011 20:19:09, marco ha scritto: >>> salve lista, >>> >>> sono davanti ad un bivio: il mio amato portatile comincia a dare segni >>> di cedimento notevoli. sicché pensavo: mettiamo che ho un migliaio di >>> euro, un buon portatile me lo compro. ma se risparmiassi un altro po di >>> tempo potrei tentare con un macbook, perché ho visto che SEMBRA che >>> debian lo supporti bene. voi che ne pensate? qualcuno ha un macbook? >> >> perché regalare i soldi alla mela morsicata? >> palladina anche lei del closed source? > > Perché magari, oltre a desiderare un fidanzata intelligente, la voglio pure > bella! ;)
Non saprei dirti; io con i pc ci lavoro :D > >> >> considerando che per quel prezzo paghi esclusivamente il designe >> (accativante, >> non c'é che dire, molto bello), ma che poi quello che ci sta dentro è >> totalmente (tranne un paio di pezzi, forse) standard e lo trovi su altri >> computer ad un prezzo più basso... > > Qualsiasi esperto di elettronica potrà confermare che non tutti i componenti > che si possono definire "standard" sono tutti uguali, anzi. > Sulla carta potrai anche trovare pc dalle stesse caratteristiche ma dal prezzo > totalmente diverso, questo perché ? > Perché i componenti non sono uguali, c'e' una bella differenza costruttiva > per > quanto riguarda ram, hd, schede madri, ecc... > Perché su ebay trovo, ad esempio, oscilloscopi da 100 euro ed oscilloscopi > dalle stesse caratteristiche ma da 800 euro? Un motivo c'e'. Il mio costa 2700 euri :P Scherzi a parte (ma il prezzo e' vero), se con lo stesso importo compri un notebook oggi e uno fra 3 anni, non so' piu' quanto l'aspetto qualita' dei componenti possa reggere. Il mio HP ha 5 anni, per lunghi periodi e' rimasto acceso a simulare 24 ore al giorno per diversi giorni, l'ho sbatacchiato in giro per il mondo (stabilimenti siderurgici, non certo clean rooms) e ho avuto solo uno slot di memoria fuori uso (ma ho sempre il secondo libero). Ah, dimenticavo, l'ho pagato 499€. > Generalmente Apple usa componenti di buona qualità, quindi 4 gb di ram che > trovi su un Mac, ad esempio, sono di qualità migliore rispetto a 4 gb che > trovi su un asus. > Prova a "costruirti" un pc sul sito della Dell, vedrai che spendi tanto > quanto un Mac, > perché pure Dell usa componentistica di buona qualità. > Il mio macbook pro del 2000 e' ancora qui che si batte alla grande (sia con > debian che con osx) quindi con RISC Motorola; ora i macbook montano Intel, come tutti gli altri ;) > Monta 512mb di RAM e non ho mai avuto nessun problema hardware (forse > fortuna) > e a tutt'oggi, chi lo vede, pensa che sia un pc di non più di 3 anni, sia per > il design, > che per la velocità di utilizzo. > Ma io son di parte... uso un Mac! :) > >> >> se poi hai intenzione di mettere debian e non usare OSX (che paghi... e non >> è >> open...) >> >> questo è il mio modesto parere... >> >> Byez >> -- >> Gollum 1 >> Tessssssoro, dov'é il mio tesssssssoro... >> >> >> -- >> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a >> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per >> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org >> >> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org >> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org >> Archive: http://lists.debian.org/201107132218.14668.goll...@tiscali.it >> > > -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/4e1e9f47.7080...@gmail.com