> io di solito valuto:
> 
> necessità di hot-swap
> consumo di energia elettrica
> flessibilità del software
> eventuali necessità estetiche (non ridete, si può volere un nas 
> che sia integrato nel sistema audio video casalingo.. per me è 
> stato così :) )

Personalmente, preferisco un vero server Debian (i miei NAS sono degli HP
DL370G6), almeno se quell'oggetto ha una certa importanza a livello lavorativo
(in campo home, ovviamente non ha senso).

> necessità di hot-swap
Ovviamente si

> consumo di energia elettrica
Molto alto

> flessibilità del software
Estrema

> eventuali necessità estetiche
Bellissimi (ma va a gusti :) )

Aggiungo: rumorosità: Molto alta (se "spremuti", altrimenti silenzioni).

Nel campo home, mi sono capitati tra le mani degli Iomega e dei Lacie
(entrambi con Linux on board e basati su ARM, non erano malaccio...).
Se non sbaglio il modello Iomega ha una gestione diretta di videocamere Axis
per lo storage via rete (diretto).

Il mercato offre di tutto e di più.. "dipende dalle esigenze"

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20101207193149.m38...@corep.it

Rispondere a