2010/5/19 Giancarlo Martini <giancarlomart...@katamail.com>

> Duffy DaC wrote:
>
>> [Marco Valli, mercoledì 19 maggio 2010]
>>
>>> Certo che sarebbe meglio leggere il manuale prima di esprimere
>>> giudizi così categorici ma completamente campati in aria.
>>>
>>
>> E, per curiosità, secondo la tua/vostra esperienza quanto tempo è bene
>> prevedere di investire per il passaggio da 3.5 a KDE4? Io sono stato tentato
>> all'ultimo cambio di pc casalingo, ma alla fine sono rimasto con la 3.5 e ci
>> vorrei riprovare...
>>
>>  il punto è questo, io non uso il computer per usare un wm. Il windows
> manager deve essere intuitivo cosa che il 4, per me, (non sono dio .. :-)) )
> non lo è. Quando debian passerà al 4 ho deciso di usare FluxBox, è tutto da
> configurare (in 3 files) ma almeno fatto una volta....
>
> Sono d'accordo con una e l'altra fazione - paradossale nè?
"investire per il passaggio"... sicuramente troppo, soprattutto per capire
dove mettere le mani se sei uno che gli piace il livello basico, alla
archlinux o gentoo, come il sottoscritto. Ma questo è vero anche per
fluxbox/openbox o e17 (bello e velocissimo per altro): ho usato per molto
tempo fluxbox, e lo uso ancora come DE "server".

Purtroppo ho receduto tanto da kde4 quanto da openbox e similari, anche
settando tutto da fontconfig, fdi hal, xinit e quant'altro alla fine si
sente la mancanza, rispettivamente, di stabilità, o di coerenza (non solo
grafica). È un problema, tanto che sono passato all'odiato gnomo,
altrettanto invasivo di kde4, che tra l'altro promette bene con shell, a mio
parere; ma che in compenso non fa "perdere tempo".

Il problema con kde4 per me è 1. la stabilità, 2. le novità nascoste o
azzoppate (in primis nepomuk e organizzazione per tag del filesystem,
secundis la fruibilità del WM come gestore di ambienti virtuali diversi),
3...n. la stabilità. Per quanto riguarda azzoppamenti delle applicazioni
devo ammettere di essere stato inglobato dalla nuvola ed avere bisogno di
ben poche applicazioni di alto livello (per cui niente korganizer o kmail o
altro)... apprezzo l'ottimo amarok e gli ottimissimi okular e dolphin e un
buon knote ci starebbe bene, per il resto solo firefox e openoffice
(bruttissimo e scassatissimo a mio parere, ma indispensabile fino al momento
della produzione, naturalmente buon vecchio vim e latex).

Qualcuno vuole dirmi come stiamo ai miei punti 1, 3-n? ovvero "stabilità",
tenendo conto che il mio debian è striped down in maniera imbarazzante (no
fam, no telnet finger sendmail procmail o altrimail)?

Rispondere a