un po' di domande per poterti aiutare: On Mon, 2001-10-29 at 23:52, Skywalker wrote: > dunque ho installato , anzi ho collegato la mia tavoletta grafica alla USB > (wacom) e vorrei usarla con il mio debian 2.2.r3 mi si libererebbe una > seriale che in questo momento mi farebbe comodo.
quale modello? graphire (1 o 2?) o intuos? > Ho ricompilato il kernel attivando i moduli richiesti dall'HOW-TO trovato > in rete controllato con grep che il tutto sia stato trovato correttamente > ........ma dopo aver modificato il file /etc/X11/xf86config .....lo sfascio > non mi funziona più x . > In pratica non sono riuscito a configurare questo file, non riesco infatti > a capire che diavolo devo configurare. > Section "InputDevice" non me lo accetta perchè non è un xfree86.4.x e > l'esempio di configurazione per la versione 3.x me la fanno per una > tavoletta seriale! e' un pasticcio. il consiglio ovvio e' di passare a X 4, che oltre ad un migliore supporto xinput (tavolette & co) ha anche molte altre migliorie. comunque puoi adattare il file della seriale, mettendo un bel /dev/input/event0 come device invece della seriale. se la tavoletta va e viene, come sul mio portatile, X 4 e' d'obbligo, perche' non si incacchia se certi dispositivi di input secondari non li trova. ah, se hai la graphire usb e non funziona (non si muove il cursore dopo che hai configurato tutto), scrivimi che ti mando il modulo wacom_drv.o ricompilato. aveva un errore ed il baco non e' ancora stato corretto. ciao, federico -- Federico Di Gregorio Debian GNU/Linux Developer & Italian Press Contact [EMAIL PROTECTED] INIT.D Developer [EMAIL PROTECTED] The devil speaks truth much oftener than he's deemed. He has an ignorant audience. -- Byron
pgpbsp2kYBj17.pgp
Description: PGP signature